Un Dono d'Amore

La Storia di Antonella e Mario, un Esempio di Vita e Speranza.

 

La storia d’amore di Antonella e Mario, marito e moglie con una bella famiglia che li ha resi felici, si è trovata ad affrontare un momento molto impegnativo del loro percorso insieme, legato alla salute di Mario.

Dopo vari controlli a Mario viene diagnosticata un’insufficienza renale che stravolgerà la sua vita e anche quella della sua famiglia. E come spesso accade si profila la necessità di un trapianto come unica soluzione. Inizia il calvario della dialisi che cambia i ritmi e la serenità dei giorni trascorsi fino a quel momento senza problemi. I medici che seguono Mario nel suo percorso ipotizzano la possibilità di un trapianto da vivente che lo metterà in seria difficoltà: è un dono troppo grande da chiedere ai consanguinei, ai figli o ai fratelli e lui non vuole compromettere il futuro dei suoi cari. Ma non sa che il Dono è a portata di…cuore. 

La sua Antonella non ci pensa due volte e si candida ad essere la donatrice di rene da vivente per il suo Mario. Inizia così il percorso per accertare la compatibilità: la strada non è semplice ma Antonella e soprattutto i medici del Centro Trapianti di Padova non mollano questa preziosa possibilità che proprio la moglie possa fare un dono così grande alla persona con la quale condivide tutta la vita. Mario teme per la salute della moglie, ma lei non retrocede. E’ assolutamente convinta della sua scelta che porterà fino in fondo.

Ad agosto dello scorso anno avviene il miracolo. Tutto è pronto per l’intervento che ridarà salute a Mario, lo solleverà dai condizionamenti di una vita legata alla dialisi che detta i ritmi delle giornate. Tutto procede per il meglio e prima Antonella e poi Mario possono fare ritorno a casa; la prima con la consapevolezza di aver fatto un dono dal valore inestimabile, il secondo, oltre alla salute ritrovata, con la riconoscenza che non ha limiti verso la sua ‘metà’.

Antonella di professione fa l’insegnante. Nella sua scuola è la responsabile del Progetto di Educazione alla Salute rivolto agli studenti che incontrano i volontari delle Associazioni del Dono che portano le loro testimonianze. 

Nella nostra Provincia di Vicenza nel 2024 sono stati quasi 6000 gli studenti raggiunti nelle scuole. Ai suoi allievi di quarta e quinta aveva motivato e spiegato la sua scelta. Le colleghe poi hanno completato il racconto che ha emozionato gli studenti della professoressa, e della donna, dal cuore grande.

A gennaio anche le sue classi hanno partecipato alla mattinata di sensibilizzazione organizzata come in tante scuole dalle Associazioni che parlano di Cultura del Dono: sensibilizzare i giovani è il primo passo per trasmettere il valore della cura e della vicinanza alle persone che soffrono per problemi di salute e che la ritrovano grazie al grande dono degli organi, del sangue o del midollo.

La presidente Aido provinciale Paola Beggio ha incontrato anche Antonella che non ha esitato a raccontare la sua esperienza, che sarà preziosa in tante altre occasioni.

Il grande gesto della donazione ha riportato alla vita Mario che ora è sereno e grato alla moglie in modo speciale. “Di recente-ci confida- ho fatto i controlli di routine e i medici mi/ci hanno fatto i complimenti e mi hanno detto: “Ha ricevuto proprio un bel Regalo!”

di Giovanna Barato

(tratto da Rivivere n.76)

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo